Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Rane in ambra


  • Per cortesia connettiti per rispondere
104 risposte a questa discussione

#61 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 31 maggio 2014 - 07:15

Ma si parlava di vendita?

#62 cecco

cecco

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1332 Messaggi:

Inviato 31 maggio 2014 - 07:48

Visualizza Messaggiofrancomete, il 31 maggio 2014 - 07:15 , ha scritto:

Ma si parlava di vendita?
Conoscendo FossilOne potrei sbagliare ma il suo è 1 post mooolto ironico ::)

#63 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 31 maggio 2014 - 08:55

Mah.

#64 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 01 giugno 2014 - 12:13

comunque l'ambra del Borneo sta diventando trendy, ieri alla fiera di Monza se ne vedevano in giro un paio di badilate.....
Comunque anche chi lo fa di mestiere su larga scala ci sta andando cauto a venderla come ambra...anche secondo loro è più vicina al copale, anche se magari un po' più vecchiottto dei malgasci e dei colombiani. C'è da dire che quello blu è piuttosto estetico.Bho, attendiamo conferme maggiori prima di buttarcisi sopra. In ogni caso attendiamo le foto di Hammada.

#65 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 01 giugno 2014 - 03:09

Visualizza MessaggioPrejott, il 01 giugno 2014 - 12:13 , ha scritto:

comunque l'ambra del Borneo sta diventando trendy, ieri alla fiera di Monza se ne vedevano in giro un paio di badilate.....
Comunque anche chi lo fa di mestiere su larga scala ci sta andando cauto a venderla come ambra...anche secondo loro è più vicina al copale, anche se magari un po' più vecchiottto dei malgasci e dei colombiani. C'è da dire che quello blu è piuttosto estetico.Bho, attendiamo conferme maggiori prima di buttarcisi sopra. In ogni caso attendiamo le foto di Hammada.
mi è dispiaciuto non venire ieri pomeriggio comunque mi fido del parere di chi lo fa su larga scala . e del tuo che ce ne capisci tanto

#66 fallenrain

fallenrain

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1240 Messaggi:
  • LocalitàZanè

Inviato 01 giugno 2014 - 07:32

Visualizza MessaggioPrejott, il 01 giugno 2014 - 12:13 , ha scritto:

comunque l'ambra del Borneo sta diventando trendy, ieri alla fiera di Monza se ne vedevano in giro un paio di badilate.....
Comunque anche chi lo fa di mestiere su larga scala ci sta andando cauto a venderla come ambra...anche secondo loro è più vicina al copale, anche se magari un po' più vecchiottto dei malgasci e dei colombiani. C'è da dire che quello blu è piuttosto estetico.Bho, attendiamo conferme maggiori prima di buttarcisi sopra. In ogni caso attendiamo le foto di Hammada.
correte prima che fossilone lo prenda tutto!! :-\

#67 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 01 giugno 2014 - 07:44

Visualizza Messaggiofallenrain, il 01 giugno 2014 - 07:32 , ha scritto:

correte prima che fossilone lo prenda tutto!! :-\
non li spendo 4 euro al grammo prezzo corrente .

#68 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 01 giugno 2014 - 07:50

Visualizza Messaggiowalter .p, il 01 giugno 2014 - 07:44 , ha scritto:

non li spendo 4 euro al grammo prezzo corrente .
4€ al grammo? E da quando?
Ho un piccolo capitale .... ;)

#69 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 01 giugno 2014 - 07:58

Visualizza MessaggioPrejott, il 01 giugno 2014 - 12:13 , ha scritto:

. C'è da dire che quello blu è piuttosto estetico.
Ambra blu del Borneo non la conosco, non è che intendevi dire la blu di Sumatra? Che è tuuuuuuutta un'altra cosa.

#70 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 01 giugno 2014 - 08:12

Visualizza Messaggiofrancomete, il 01 giugno 2014 - 07:50 , ha scritto:

4€ al grammo? E da quando?
Ho un piccolo capitale .... ;)
prezzi correnti aggiornati a ieri . borsa di monza.se scoppia la maia hai fatto un bel investimento.

#71 Hammada

Hammada

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 25 Messaggi:

Inviato 01 giugno 2014 - 08:44

Visualizza Messaggiobramfab, il 29 maggio 2014 - 03:29 , ha scritto:

Se posso risponderti con franchezza :)
a) i disegni che hai fatto sulle due fotografie sembrano poco attendibili e quello che non si intuiva prima, neppure si intuisce dopo
B)  da qualche giorni si e' in attesa di altre fotografie, fossero anche dei due medesimi campioni, ma fatte con visuali diverse, tanto per capire maggiormente, invece nulla ;)
c) Si e' chiesto da dove provengano e non si ha avuta alcuna risposta fino ad ora (per fornire questo dato basta un minuto, anche se sei impegnatissimo, ma poiché' rispondi ...) ::)
d) i ritrovamenti che descrivi sarebbero eccccezzzzzzionalissimi, ma di cui ognuno o ne sarebbe fierissimo e riempirebbe il forum di fotografie, descrizioni, eccetera  o avrebbe paura di esserne privato e quindi zitto e mosca, e sopratutto non se ne vanta in un forum. :-X
e) se hai sezioni lucidate perché non le scannerizzi direttamente e le pubblichi ? ^-^

Insomma nella sostanza : si parla e si magnifica la ciccia, ma della ciccia non si ha traccia ! :'(  

Spero di essermi spiegato senza offesa alcuna :)


#72 Hammada

Hammada

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 25 Messaggi:

Inviato 01 giugno 2014 - 10:50

Allega file  ambra esempi.zip   4MB   36 Numero di downloads

Visualizza MessaggioHammada, il 01 giugno 2014 - 08:44 , ha scritto:


Non avrei mai immaginato di movimentare tutto questo trambusto per la semplice curiosità di sapere cosa ne può pensare di questa roba qualche esperto del settore.
Lo dico in tutta franchezza, capire quest'ambra è abbastanza, per esempio in rapporto a certi falsi di monete antiche monete cinesi; semmai il problema sta tutto nelle maldestre foto su pellicola, scattate 10 - 15 anni fa quando l'elaborazione delle immagini digitali era da venire. Con molta esperienza e osservando con poca luce radente si riesce a capire anche  quello che è inglobato appena sotto la superficie; sarei un criminale se mi mettessi a "ripulire con pressapochismo" certi pezzi o mi mettessi a lucidare tutto nella disperata ricerca di trasparenze (qualche insetto comunque si vede), o mi dedicassi all' estrazione di bellissima "gioielleria" (che darebbe meno dubbi).
Sottolineo che quest' ambra è ben "solida", tuttalpiù in qualche pezzo ci possono essere evidenze di stress tettonici, ma certamente non è certa roba che ho visto nei links che mi avete inviato.
Non mi resta che allegare.... incrocio le dita.
Cordiali salutiAllega file  ambra esempi.zip   4MB   36 Numero di downloads

#73 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 01 giugno 2014 - 11:39

ambra del borneo,la sarawak.Ho visto proprio sabato campioni lucidati blu.Cioè.... è rosso cupo con fluorescenza blu in luce naturale, non violenta come certe dominicane ma la si vede.Può assomigliare forse a certe birmane, un po' più intensa. Comunque resta una "forse" ambra, e bisogna vedere anche se quando la si vende, nei vari passaggi di mano, non si fanno casini con la provenienza....

Tornando alle foto...scusate, ma anche nelle nuove io continuo a non vederci nulla di fossile...

#74 fallenrain

fallenrain

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1240 Messaggi:
  • LocalitàZanè

Inviato 01 giugno 2014 - 11:50

Visualizza MessaggioHammada, il 01 giugno 2014 - 10:50 , ha scritto:

Allegato ambra esempi.zip

Non avrei mai immaginato di movimentare tutto questo trambusto per la semplice curiosità di sapere cosa ne può pensare di questa roba qualche esperto del settore.
Lo dico in tutta franchezza, capire quest'ambra è abbastanza, per esempio in rapporto a certi falsi di monete antiche monete cinesi; semmai il problema sta tutto nelle maldestre foto su pellicola, scattate 10 - 15 anni fa quando l'elaborazione delle immagini digitali era da venire. Con molta esperienza e osservando con poca luce radente si riesce a capire anche  quello che è inglobato appena sotto la superficie; sarei un criminale se mi mettessi a "ripulire con pressapochismo" certi pezzi o mi mettessi a lucidare tutto nella disperata ricerca di trasparenze (qualche insetto comunque si vede), o mi dedicassi all' estrazione di bellissima "gioielleria" (che darebbe meno dubbi).
Sottolineo che quest' ambra è ben "solida", tuttalpiù in qualche pezzo ci possono essere evidenze di stress tettonici, ma certamente non è certa roba che ho visto nei links che mi avete inviato.
Non mi resta che allegare.... incrocio le dita.
Cordiali salutiAllegato ambra esempi.zip
e fai bene ad andarci cauto..questa è roba che scotta!

#75 Guest_Simone93_*

Guest_Simone93_*
  • Visitatore

Inviato 02 giugno 2014 - 01:23

La mia considerazione di questo post :

Immagine inserita

;D ;D

( ironico, ovviamente )

#76 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 02 giugno 2014 - 06:34

Bisogna scrivere a caratteri più grandi altrimenti noi vecchietti non leggiamo neanche con gli occhiali :angry:

#77 Ebo

Ebo

    editato

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2414 Messaggi:

Inviato 02 giugno 2014 - 07:37

Hammada, mi dispiace ma o le cose si vedono più o meno nettamente, oppure si rischia di prendere dei grossi abbagli (cosa peraltro assai normale in paleontologia, pure a livello professionale, vedi teschi di dinosauro che sono invece evidenti sezioni di ammoniti).
Nel tuo caso (purtroppo) credo che siamo nel secondo caso.
La natura gioca spesso volentieri con i nostri sensi e con l'interpretazione che diamo agli oggetti che "vogliamo vedere".
Come affermato in maniera piu' o meno civile dai componenti di questo forum, le forme che tu descrivi, in realtà sono strutture piu' che probabilmente (non si è mai sicuri al 100%) naturali e non di origine biologica, intendo dire che non si tratta di serpentelli, rane, insetti che dici essere visibili.
Sebbene sia vero che le foto possano trarre in inganno rispetto ad un osservazione diretta, si puo' affermare che i tuoi campioni non contengono gli organismi che dici essere presenti.

Anche qui sotto si potrebbe dire che l'immagine mostri di un cane dalmata.
Cosa che non é, ma che noi interpretiamo invece come tale.
Allega file  Dalmatian illusion.png   201,63K   0 Numero di downloads

#78 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7293 Messaggi:

Inviato 02 giugno 2014 - 09:07

A me sta tornando voglia di fare ambre, accidenti a voi! >:D

#79 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 02 giugno 2014 - 09:14

Visualizza MessaggioHammada, il 01 giugno 2014 - 10:50 , ha scritto:

Allegato ambra esempi.zip

Con molta esperienza e osservando con poca luce radente si riesce a capire anche  quello che è inglobato appena sotto la superficie; sarei un criminale se mi mettessi a "ripulire con pressapochismo" certi pezzi o mi mettessi a lucidare tutto nella disperata ricerca di trasparenze (qualche insetto comunque si vede)


guarda, purtroppo con l'ambra il sisema della luce radente non funziona, per lo meno non come lo si intende per tutti gli altri fossili.L'ambra in genere ingloba a tutto tondo e quello che resta fuori dalla goccia va perduto.Come già ti dicevo i sedimenti arenacei dove di solito si trova ambra non permettono la conservazione di molto altro, a meno di roba molto coriacea come conchiglie o grosso ossame (a santo domingo sono note ossa di mammifero provemienti dalle cave d'ambra, ma roba grossa e sparsa, tipo grosse vertebre).Secondo me quello che puoi fare, se proprio sei convinto di ciò che hai in mano, è una lucidatura manuale superficiale per svelare quello che secondo te c'è all'interno. Parti con la catra vetrata e procedi con grane sempre più fini. in ultimo usi una fresetta con tamponcino di feltro e pasta abrasiva, finisci con la pasta da lucidatura. E' l'unico modo per svelare eventuali inclusioni.Lucida alla ricerca di trasparenze e poi guardaci dentro,

#80 Guest_FOSSIL1_*

Guest_FOSSIL1_*
  • Visitatore

Inviato 02 giugno 2014 - 11:18

4 euro al grammo? Uhahahahahahahaha




Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana