

Rane in ambra
#61
Inviato 31 maggio 2014 - 07:15
#63
Inviato 31 maggio 2014 - 08:55
#64
Inviato 01 giugno 2014 - 12:13
Comunque anche chi lo fa di mestiere su larga scala ci sta andando cauto a venderla come ambra...anche secondo loro è più vicina al copale, anche se magari un po' più vecchiottto dei malgasci e dei colombiani. C'è da dire che quello blu è piuttosto estetico.Bho, attendiamo conferme maggiori prima di buttarcisi sopra. In ogni caso attendiamo le foto di Hammada.
#65
Inviato 01 giugno 2014 - 03:09
Prejott, il 01 giugno 2014 - 12:13 , ha scritto:
Comunque anche chi lo fa di mestiere su larga scala ci sta andando cauto a venderla come ambra...anche secondo loro è più vicina al copale, anche se magari un po' più vecchiottto dei malgasci e dei colombiani. C'è da dire che quello blu è piuttosto estetico.Bho, attendiamo conferme maggiori prima di buttarcisi sopra. In ogni caso attendiamo le foto di Hammada.
#66
Inviato 01 giugno 2014 - 07:32
Prejott, il 01 giugno 2014 - 12:13 , ha scritto:
Comunque anche chi lo fa di mestiere su larga scala ci sta andando cauto a venderla come ambra...anche secondo loro è più vicina al copale, anche se magari un po' più vecchiottto dei malgasci e dei colombiani. C'è da dire che quello blu è piuttosto estetico.Bho, attendiamo conferme maggiori prima di buttarcisi sopra. In ogni caso attendiamo le foto di Hammada.

#71
Inviato 01 giugno 2014 - 08:44
bramfab, il 29 maggio 2014 - 03:29 , ha scritto:

a) i disegni che hai fatto sulle due fotografie sembrano poco attendibili e quello che non si intuiva prima, neppure si intuisce dopo


c) Si e' chiesto da dove provengano e non si ha avuta alcuna risposta fino ad ora (per fornire questo dato basta un minuto, anche se sei impegnatissimo, ma poiché' rispondi ...)

d) i ritrovamenti che descrivi sarebbero eccccezzzzzzionalissimi, ma di cui ognuno o ne sarebbe fierissimo e riempirebbe il forum di fotografie, descrizioni, eccetera o avrebbe paura di esserne privato e quindi zitto e mosca, e sopratutto non se ne vanta in un forum.

e) se hai sezioni lucidate perché non le scannerizzi direttamente e le pubblichi ?

Insomma nella sostanza : si parla e si magnifica la ciccia, ma della ciccia non si ha traccia !

Spero di essermi spiegato senza offesa alcuna

#72
Inviato 01 giugno 2014 - 10:50

Hammada, il 01 giugno 2014 - 08:44 , ha scritto:
Non avrei mai immaginato di movimentare tutto questo trambusto per la semplice curiosità di sapere cosa ne può pensare di questa roba qualche esperto del settore.
Lo dico in tutta franchezza, capire quest'ambra è abbastanza, per esempio in rapporto a certi falsi di monete antiche monete cinesi; semmai il problema sta tutto nelle maldestre foto su pellicola, scattate 10 - 15 anni fa quando l'elaborazione delle immagini digitali era da venire. Con molta esperienza e osservando con poca luce radente si riesce a capire anche quello che è inglobato appena sotto la superficie; sarei un criminale se mi mettessi a "ripulire con pressapochismo" certi pezzi o mi mettessi a lucidare tutto nella disperata ricerca di trasparenze (qualche insetto comunque si vede), o mi dedicassi all' estrazione di bellissima "gioielleria" (che darebbe meno dubbi).
Sottolineo che quest' ambra è ben "solida", tuttalpiù in qualche pezzo ci possono essere evidenze di stress tettonici, ma certamente non è certa roba che ho visto nei links che mi avete inviato.
Non mi resta che allegare.... incrocio le dita.
Cordiali saluti

#73
Inviato 01 giugno 2014 - 11:39
Tornando alle foto...scusate, ma anche nelle nuove io continuo a non vederci nulla di fossile...
#74
Inviato 01 giugno 2014 - 11:50
Hammada, il 01 giugno 2014 - 10:50 , ha scritto:

Non avrei mai immaginato di movimentare tutto questo trambusto per la semplice curiosità di sapere cosa ne può pensare di questa roba qualche esperto del settore.
Lo dico in tutta franchezza, capire quest'ambra è abbastanza, per esempio in rapporto a certi falsi di monete antiche monete cinesi; semmai il problema sta tutto nelle maldestre foto su pellicola, scattate 10 - 15 anni fa quando l'elaborazione delle immagini digitali era da venire. Con molta esperienza e osservando con poca luce radente si riesce a capire anche quello che è inglobato appena sotto la superficie; sarei un criminale se mi mettessi a "ripulire con pressapochismo" certi pezzi o mi mettessi a lucidare tutto nella disperata ricerca di trasparenze (qualche insetto comunque si vede), o mi dedicassi all' estrazione di bellissima "gioielleria" (che darebbe meno dubbi).
Sottolineo che quest' ambra è ben "solida", tuttalpiù in qualche pezzo ci possono essere evidenze di stress tettonici, ma certamente non è certa roba che ho visto nei links che mi avete inviato.
Non mi resta che allegare.... incrocio le dita.
Cordiali saluti

#75 Guest_Simone93_*
Inviato 02 giugno 2014 - 01:23



( ironico, ovviamente )
#76
Inviato 02 giugno 2014 - 06:34

#77
Inviato 02 giugno 2014 - 07:37
Nel tuo caso (purtroppo) credo che siamo nel secondo caso.
La natura gioca spesso volentieri con i nostri sensi e con l'interpretazione che diamo agli oggetti che "vogliamo vedere".
Come affermato in maniera piu' o meno civile dai componenti di questo forum, le forme che tu descrivi, in realtà sono strutture piu' che probabilmente (non si è mai sicuri al 100%) naturali e non di origine biologica, intendo dire che non si tratta di serpentelli, rane, insetti che dici essere visibili.
Sebbene sia vero che le foto possano trarre in inganno rispetto ad un osservazione diretta, si puo' affermare che i tuoi campioni non contengono gli organismi che dici essere presenti.
Anche qui sotto si potrebbe dire che l'immagine mostri di un cane dalmata.
Cosa che non é, ma che noi interpretiamo invece come tale.

#78
Inviato 02 giugno 2014 - 09:07

#79
Inviato 02 giugno 2014 - 09:14
Hammada, il 01 giugno 2014 - 10:50 , ha scritto:

Con molta esperienza e osservando con poca luce radente si riesce a capire anche quello che è inglobato appena sotto la superficie; sarei un criminale se mi mettessi a "ripulire con pressapochismo" certi pezzi o mi mettessi a lucidare tutto nella disperata ricerca di trasparenze (qualche insetto comunque si vede)
guarda, purtroppo con l'ambra il sisema della luce radente non funziona, per lo meno non come lo si intende per tutti gli altri fossili.L'ambra in genere ingloba a tutto tondo e quello che resta fuori dalla goccia va perduto.Come già ti dicevo i sedimenti arenacei dove di solito si trova ambra non permettono la conservazione di molto altro, a meno di roba molto coriacea come conchiglie o grosso ossame (a santo domingo sono note ossa di mammifero provemienti dalle cave d'ambra, ma roba grossa e sparsa, tipo grosse vertebre).Secondo me quello che puoi fare, se proprio sei convinto di ciò che hai in mano, è una lucidatura manuale superficiale per svelare quello che secondo te c'è all'interno. Parti con la catra vetrata e procedi con grane sempre più fini. in ultimo usi una fresetta con tamponcino di feltro e pasta abrasiva, finisci con la pasta da lucidatura. E' l'unico modo per svelare eventuali inclusioni.Lucida alla ricerca di trasparenze e poi guardaci dentro,
#80 Guest_FOSSIL1_*
Inviato 02 giugno 2014 - 11:18