Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

No classificazione, No party

Ammonite

  • Per cortesia connettiti per rispondere
107 risposte a questa discussione

#81 Marcosauro

Marcosauro

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1459 Messaggi:
  • E-mail pubblica:marco.sabia@icloud.com
  • LocalitàTorino

Inviato 30 agosto 2016 - 12:04

Nessuno riesce a darmi una mano 😫?

#82 MORO

MORO

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 424 Messaggi:
  • E-mail pubblica:moro.verona@gmail.com

Inviato 30 agosto 2016 - 06:09

Ciao...prova a dare un' occhiata su questo sito!
http://www.fossilshells.nl/

#83 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 30 agosto 2016 - 07:48

Provo io anche se le foto non sono a fuoco quindi si classifica come si può.I punti interrogativi sono dovuti alle foto non molto chiare.
Fo62 Pecten(Flabellipecten) bosniaski
A1 Natica millepunctata, A2 e A3 Natica sp.
B1 Nassaride? B2 Aporrhais pespelecanis, B3 Cymathium parthenopaeum?
C1 Conus mercati?C2 ???, C3 Cerithium sp. C4 Chlamis sp, C5 Dentalium sexangulum?

#84 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 30 agosto 2016 - 07:51

Ho dimenticato di scrivere, Pliocene-Astiano, logalità Astigiano.

#85 Marcosauro

Marcosauro

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1459 Messaggi:
  • E-mail pubblica:marco.sabia@icloud.com
  • LocalitàTorino

Inviato 30 agosto 2016 - 10:08

Ok grazie!

#86 pippodue

pippodue

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 11 Messaggi:
  • LocalitàBergamo

Inviato 31 agosto 2016 - 12:11

Buongiorno! Sono nuovo del sito spero di non disturbare...
Io ho diversi fosssili a casa e ne ho trovato uno sul massiccio presolana domenica che non capisco proprio cosa sia. é yn tubo grosso come un dito più o meno...
Ma... cosa è? Qualcuno mi sa dire?
e gli altri due? Bivalvi?
Grazie mille!
Allega file  DSCN0728.jpg   108,67K   3 Numero di downloadsAllega file  DSCN0730.jpg   107,6K   4 Numero di downloadsAllega file  DSCN0725.jpg   101,23K   5 Numero di downloads

#87 Marcosauro

Marcosauro

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1459 Messaggi:
  • E-mail pubblica:marco.sabia@icloud.com
  • LocalitàTorino

Inviato 31 agosto 2016 - 12:43

Visualizza Messaggiopippodue, il 31 agosto 2016 - 12:11 , ha scritto:

Buongiorno! Sono nuovo del sito spero di non disturbare...
Io ho diversi fosssili a casa e ne ho trovato uno sul massiccio presolana domenica che non capisco proprio cosa sia. é yn tubo grosso come un dito più o meno...
Ma... cosa è? Qualcuno mi sa dire?
e gli altri due? Bivalvi?
Grazie mille!
Allegato DSCN0728.jpgAllegato DSCN0730.jpgAllegato DSCN0725.jpg

Guarda non saprei come aiutarti, però perchè non ci dici un po chi sei sulla sezione delle presentazioni 😁

#88 Dan90

Dan90

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 42 Messaggi:
  • LocalitàBergamo (provincia)

Inviato 31 agosto 2016 - 04:12

Ciao e benvenuto😉. Quello dell'ultima foto è uno stelo di crinoide; oggi provo a classificarteli sperando di aver tempo. Per facilitare la cosa puoi dirmi indicativamente la zona di ritrovamento?
Ps: come detto da Marcosauro presentati nella sezione di benvenuto. Presolana..sei di Bergamo?

#89 Max

Max

    Ammonite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1643 Messaggi:
  • E-mail pubblica:maxsaby@alice.it
  • LocalitàComo (casa); Varese (lavoro)

Inviato 31 agosto 2016 - 06:44

Non sono convinto che sia uno stelo di crinoide

#90 Dan90

Dan90

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 42 Messaggi:
  • LocalitàBergamo (provincia)

Inviato 31 agosto 2016 - 07:35

Fragmocono di belemnite? Riesci a postare una foto delle sezioni?

#91 Max

Max

    Ammonite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1643 Messaggi:
  • E-mail pubblica:maxsaby@alice.it
  • LocalitàComo (casa); Varese (lavoro)

Inviato 31 agosto 2016 - 07:52

No. La Presolana è triassica. Per me è un pezzo di galleria vermivora

#92 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 31 agosto 2016 - 07:56

Non gli assomiglia? Nel trias ci sono dei nautiloidi ortoconi
http://paleofox.com/...ellordoviciano/

#93 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5439 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2016 - 08:06

Dire che per facilitarne il riconoscimento, del fossile della 3° foto, sarebbe utile vederne la sezione.

#94 pippodue

pippodue

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 11 Messaggi:
  • LocalitàBergamo

Inviato 31 agosto 2016 - 06:51

Grrr... Cavolo io mi perdo via con questo blog... la tecnologia non sarà mai il mio mestiere! Sono peggio io di un fossile...
Ad ogni modo... L'ho trovato presso una conca glaciale ai piedi della presolana, sotto le pareti a strapiombo.
spero serva la foto in sezione. sinceramente visto così non sembra di forma cilindrica ma di una larghezza costante tipo un tubo corrugato da elettricisti (scusate il paragone). nella stessa zona ho trovato anche quest'altra roccia mentere ad lamenno s salvatore avevo trovato da piccolo questi che sembrano vegetali! Certo che qui c'è un mondo da scoprire!!! Grazie ancora a tutti! Molto disponibili e professionali!Allega file  14192082_10208709663012378_974139330142925740_n.jpg   84,71K   3 Numero di downloads

#95 pippodue

pippodue

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 11 Messaggi:
  • LocalitàBergamo

Inviato 31 agosto 2016 - 06:57

Allega file  14117830_10208709666572467_3786866241310000751_n.jpg   99,4K   5 Numero di downloadsAllega file  14199712_10208709661732346_1780003640159614261_n.jpg   86,42K   4 Numero di downloadsAllega file  DSCN0737.jpg   119,87K   5 Numero di downloads

#96 glu

glu

    Spugna

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 659 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2016 - 07:18

Più che un vegetale sembra un icnofossile, chondrites. Per la colonia di coralli e l'altro fossile passo

#97 Marcosauro

Marcosauro

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1459 Messaggi:
  • E-mail pubblica:marco.sabia@icloud.com
  • LocalitàTorino

Inviato 31 agosto 2016 - 07:33

Confermo per l'icnofossile

#98 pippodue

pippodue

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 11 Messaggi:
  • LocalitàBergamo

Inviato 31 agosto 2016 - 07:41

Wow! Grazie!

#99 Dan90

Dan90

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 42 Messaggi:
  • LocalitàBergamo (provincia)

Inviato 01 settembre 2016 - 04:35

Io torno sull'ipotesi crinoide per l'altro

#100 Udinora

Udinora

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 482 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2016 - 07:30

Visualizza Messaggiopippodue, il 31 agosto 2016 - 06:51 , ha scritto:

Grrr... Cavolo io mi perdo via con questo blog... la tecnologia non sarà mai il mio mestiere! Sono peggio io di un fossile...
Ad ogni modo... L'ho trovato presso una conca glaciale ai piedi della presolana, sotto le pareti a strapiombo.
spero serva la foto in sezione. sinceramente visto così non sembra di forma cilindrica ma di una larghezza costante tipo un tubo corrugato da elettricisti (scusate il paragone). nella stessa zona ho trovato anche quest'altra roccia mentere ad lamenno s salvatore avevo trovato da piccolo questi che sembrano vegetali! Certo che qui c'è un mondo da scoprire!!! Grazie ancora a tutti! Molto disponibili e professionali!Allegato 14192082_10208709663012378_974139330142925740_n.jpg
Per me crinoide senza ombra di dubbio,c'è anche il foro centrale (vedi sezione)





Anche taggato con Ammonite

Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana