


Identificazione ssp. Bivalvia
Iniziato da
Adrian11
, mag 05 2017 05:26
Bivalvi bivalvia Identificazione specie
9 risposte a questa discussione
#1
Inviato 05 maggio 2017 - 05:26
Ciao ragazzi, vi disturbo per chiedervi una mano sull'identificazione di queste specie di bivalvi. Mi scuso se per caso avessi inserito troppe specie in un unico post. In tal caso provvederò a rimuoverlo ed a creare post singoli. Grazie

#2
Inviato 05 maggio 2017 - 09:21
Ciao Adrian 11
Il bello e la soddisfazione, di un collezionista, oltre a cercare materiale da collezionare è il cercare di trovare, personalmente, i dati di classificazione delle specie da catalogare e, una volta trovati proprio per un aiuto e conferma, si chiede l'intervento degli amici. Sai che bella soddisfazione, oltre al reperto, scoprirne l'appartenenza.
Quindi, proprio per aiutarti nella ricerca, ti do questi link, che qualche volta uso pure io, per trovarti i nomi o la specie d'appartenenza delle conchiglie da te pubblicate.
Link : http://www.conchology.be/
http://www.idscaro.n...veneridae_1.htm
http://www.xenophora...e Bivalves.html
http://www.conchigli...eo.it/cerca.php
Il bello e la soddisfazione, di un collezionista, oltre a cercare materiale da collezionare è il cercare di trovare, personalmente, i dati di classificazione delle specie da catalogare e, una volta trovati proprio per un aiuto e conferma, si chiede l'intervento degli amici. Sai che bella soddisfazione, oltre al reperto, scoprirne l'appartenenza.
Quindi, proprio per aiutarti nella ricerca, ti do questi link, che qualche volta uso pure io, per trovarti i nomi o la specie d'appartenenza delle conchiglie da te pubblicate.
Link : http://www.conchology.be/
http://www.idscaro.n...veneridae_1.htm
http://www.xenophora...e Bivalves.html
http://www.conchigli...eo.it/cerca.php
#3
Inviato 05 maggio 2017 - 10:05
Ciao Nonno, purtroppo non essendo esperto non ho mai capito come fare ad identificare una specie avendola in mano. Ció mi riesce con le piante usando la guida botanica però con conchiglie e altro non ho mai capito. Ti ringrazio di avermi fornito questi link, piano piano identificherò tutto. Mi scuso se per caso ho esagerato nel chiedere identificazioni.
#4 Guest_Simone93_*
Inviato 05 maggio 2017 - 10:32
Potrei io... ma il consiglio di Augusto lo trovo migliore come soluzione
Male che va se davvero non riesci, richiedi nuovamente
Male che va se davvero non riesci, richiedi nuovamente

#5
Inviato 05 maggio 2017 - 10:41
premettendo che è tutta roba attuale
ecco i nomi:
saluti
ecco i nomi:
- Acanthocardia tuberculata (Linnaeus, 1758)
- Anadara sp (per la specie confronta inequivalvis e transversa)
- Anomia ephippium Linnaeus, 1758
- Glycymeris glycymeris (Linnaeus, 1758)
- Arca tetragona Poli, 1795
- Ostrea edulis Linnaeus, 1758 (da verificare)
saluti
#6
Inviato 05 maggio 2017 - 12:17
Grazie a tutti per l'aiuto. Piano piano diventerò bravo come voi !

#7
Inviato 06 maggio 2017 - 10:38
Un volume che potrebbe tornarti utile è "guida alle conchiglie Mediterranee" Fabbri editori. Un po' datato, ma credo si trovi ancora.
#8
Inviato 06 maggio 2017 - 11:52
Io ho questo testo che è molto completo e molto utile, Il Grande Libro delle CONCHIGLIE, con ottime illustrazioni.
Edito dalla Peruzzo editore.
Lo trovi, se ti interessa, su Ebay.
http://www.ebay.it/i...90AAOSwTM5Y5lB5
Edito dalla Peruzzo editore.
Lo trovi, se ti interessa, su Ebay.
http://www.ebay.it/i...90AAOSwTM5Y5lB5
Allega File(s)
#9
Inviato 06 maggio 2017 - 02:03
Altro libro più specifico da segnalare è
"Guida alle conchiglie mediterranee Autori Giulia Angelo e Stefano Gargiulo - Fabbri editori del 1978 con ristampa nel 1987
"Guida alle conchiglie mediterranee Autori Giulia Angelo e Stefano Gargiulo - Fabbri editori del 1978 con ristampa nel 1987
#10
Inviato 06 maggio 2017 - 07:50
si, è il mio, ci ho passato pomeriggi "da piccolo" cercando di classificare quello che trovavo in spiaggia...ci sono affezionato