Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:12320
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:19583
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:16072
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:9538
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:12320
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:19583
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:16072
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:9538
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:16546
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:10426
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:11348
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:10523
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:81359
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:14104
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Buonasera!Grazie ancora per le vostre risposte sul presunto manufatto.Vi chiedo gentilmente un aiuto per l'identificazione di fossili marini presenti su un frammento di dolomia, qualche anno fa, in Alto Adige (zona Val Badia).Misure: circa cm 5 (lunghezza) x 4 (larghezza)[…]
Read more...Buongiorno!Grazie ancora per le vostre risposte sul ciottolo - presunto uovo.Vi chiedo gentilmente un aiuto per l'identificazione di un altro oggetto, che ho trovato sempre negli anni 80, credo in un bosco (forse un parco archeologico, ma proprio non ricordo)[…]
Read more...Ciao cari amici del forum, vi allego i miei ultimi acquisti.- La straordinaria storia della vita sulla terraDi Piero Angela, l'unico libro di questi che ho già letto, ve lo consiglio assolutamente, percorre tutta la storia della vita sulla terra[…]
Read more...Buonasera a tutti!Innanzitutto complimenti per la qualità del forum!Vi chiedo gentilmente un aiuto per l'identificazione di questo oggetto, che ho trovato da bambino, nel 1985, in una campagna in provincia di Milano (forse nei pressi del fiume Adda) e che[…]
Read more...Ciao a tutti, ho questa ammonite nera proveniente dal Nepal regione Anapurna vicino a Muktinah.Di che periodo potrebbe essere? Grazie
Read more...https://www.facebook.com/watch/?v=904545160097904
Read more...Salve a tutti, sono entrato in possesso di alcuni pezzi di roccia in cui sono incastonate delle formazioni di opale. Visto che conosco veramente poco del mondo dei minerali mi affido a voi per avere maggiori info su varietà di[…]
Read more...I prossimi giorni saranno decisamente caotici, quindi mi porto avanti:TANTI AUGURI DI BUON NATALE E FELICE 2023 A TUTTI!
Read more...Sul greto del fiume Piave, nel bellunese, ho trovato questo ciottolo che alla prima mi è parso attraversato dall'attività di foraminiferi. Osservandolo meglio però, ho pensato potesse trattarsi di altro, arrivando a ventilare l'ipotesi che potesse trattarsi di tracce risalenti[…]
Read more...Buona Natale amici di Paleofox, oggi stavo esplorando con un microscopio digitale il residuo di roccia che fa da base alla mia Ammonite, ho trovato questa, secondo voi può essere una micro-conchiglia fossile oppure è qualcosa di irrilevante? (sono assolutamente[…]
Read more...Salve a tutti, al museo di scienze naturali di Macerata è esposta questa Lytoceras di 75 cm di larghezza massima (purtroppo montata sottosopra). Provenienza ex cava Serloni di Cingoli. A vostro parere ne conoscete di più grandi ITALIANE?
Read more...Salve, avrei bisogno della conferma o meno della classificazione di questo piccolo trilobite da me identificato come Proetus sp. Non conosco la provenienza ma sembra uguale a dei Proetus del Marocco visti in foto. Il trattino nero è 1 cm.Ciao[…]
Read more...